Nel camino a legna, il fuoco brucia lento mentre le fiamme rischiarano la grande stanza. Seduti sui comodi divani, i ragazzi ascoltano i ciocchi crepitare come le risate che raccontano una giornata. E vivono l’hygge.
Più che una parola difficile da pronunciare, è un atteggiamento, un sentimento, un’atmosfera creata con piccoli particolari densi di significato che i danesi interpretano nel quotidiano.
L’hygge non è la felicità dell’istante ma del giorno per giorno. Una ricerca continua di cose trascurate da altri e divenute essenziali al modo di vivere di questo popolo del Nord dell’Europa.
Così, stare insieme, parlare apertamente, ridere anche e soprattutto di sé, condividere tempo, spazio, preparare torte, biscotti, pane per gli ospiti e i vicini diventa una filosofia della comunanza.
Per essere hyggeligt o, ancora di più per vivere l’hygge davvero, basta dare valore alle cose che fanno stare bene: quelle semplici.
Come una stanza accogliente riscaldata dal crepitare del cammini e illuminata dalle candele che la profumano e ne dilatano sensi e percezione.
Anche se un po’ meno bello, pure da soli si può vivere questa sensazione: basta una coperta calda, un libro intenso, un bicchiere di buon vino importato. E l’atmosfera si crea e si rigenera da sé.
Ma perché l’abitazione dia davvero il senso e il valore hygge sono necessarie dieci cose.
Un salotto dove stare comodi tra cuscini e plaid, l’immancabile caminetto, le candele, gli oggetti in legno, la natura.
E poi ancora: gli indimenticabili volumi da leggere, alcuni oggetti in ceramica; rivestimenti di diversa fattura che aiutano a creare l’atmosfera; un arredamento vintage e i guanciali e le coperte.
E quando si esce di casa? Niente di più hygge che stare nella natura. Cellulari spenti, niente alberghi lussuosi ma anche e soprattutto niente pensieri pesanti come il lavoro o altre preoccupazioni.
Una vera e propria attitudine che attraversa la mente, fa bene all’anima, pervade il corpo e lo rilassa. Un antico modo di vivere divenuto quotidianità nella Danimarca di oggi e di domani.
Per approfondire:
Wikipedia
I commenti all'articolo "Hygge, felicità danese"
Scrivi il tuo commento tramite